L’impianto Luco 1: un modello di apprendimento dinamico
Comunità Energetiche S.p.A. ha recentemente ospitato gli studenti del corso Tecnico Elettrico del Fotovoltaico e degli Impianti Industriali di ELIS presso l’impianto fotovoltaico Luco 1, situato a Luco dei Marsi (AQ). Questa iniziativa ha offerto agli studenti un’opportunità unica di trasformare la teoria appresa in aula in esperienza pratica sul campo.
Una giornata di formazione pratica guidata da esperti
I futuri professionisti delle energie rinnovabili hanno avuto l’occasione di esplorare il funzionamento di un impianto fotovoltaico di scala industriale direttamente sul sito di power generation rinnovabile.
Il CTO di Comunità Energetiche S.p.A., Floriano Custolino, insieme al team di ingegneria dell’azienda e agli esperti di Circet (la società che ha costruito l’impianto), hanno guidato gli studenti attraverso le varie fasi operative e le tecnologie avanzate utilizzate per il parco fotovoltaico abruzzese.
Alessio Polidori, docente ELIS, ha sottolineato come questa esperienza rappresenti un’occasione concreta per gli studenti di vedere da vicino ciò che studiano, integrando teoria e pratica di laboratorio in un contesto reale.
Impegno nella formazione: un investimento strategico per Comunità Energetiche S.p.A.
Comunità Energetiche S.p.A. crede fermamente nel valore della formazione e della condivisione del sapere come motore dell’innovazione. Investire nei talenti di domani non è solo un dovere sociale, ma anche una scelta strategica per sostenere la crescita di un settore sempre più competitivo.
“La sostenibilità si costruisce con conoscenza e collaborazione. Ogni studente formato oggi è un passo verso un futuro più verde”, hanno affermato i professionisti di Comunità Energetiche S.p.A. coinvolti nel progetto.
Partnership per il futuro delle energie rinnovabili
La collaborazione con istituzioni formative come ELIS permette a Comunità Energetiche S.p.A. di contribuire alla costruzione di una solida rete di professionisti qualificati, pronti a guidare la transizione energetica. L’azienda, in sinergia con partner come Circet, si impegna a unire tecnologia e competenze per creare valore condiviso e promuovere un futuro sostenibile.
Condividi questo articolo