Comunità Energetiche Rinnovabili
modelli di aggregazione e sviluppo locale per PMI e territori
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una forma avanzata di autoconsumo collettivo che permette a PMI, enti locali, associazioni e cittadini di condividere energia prodotta da impianti rinnovabili, ottenendo incentivi statali e benefici economici e sociali.
Comunità Energetiche S.p.A. si pone come produttore terzo e aggregatore, realizzando impianti dedicati e gestendo la condivisione dell'energia all'interno della stessa cabina primaria secondo configurazioni modulari, garantendo risparmio, sostenibilità e sviluppo territoriale.
Che cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
Una CER è un soggetto giuridico autonomo composto da almeno due membri (produttori e/o consumatori) che condividono energia elettrica rinnovabile prodotta da uno o più impianti all'interno di un perimetro geografico comune, sfruttando la rete di distribuzione nazionale per la condivisione virtuale dell'energia.
Le configurazioni ammesse includono impianti fotovoltaici fino a 1 MW, biogas, biomassa e altre fonti rinnovabili, a condizione che siano connessi alla stessa cabina primaria di riferimento e rispettino i criteri DNSH (Do No Significant Harm).

Il ruolo di Comunità Energetiche S.p.A. come produttore terzo e aggregatore
Comunità Energetiche S.p.A. agisce come produttore terzo, assumendosi l'investimento iniziale per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e rimanendo proprietaria delle infrastrutture, offrendo così l'accesso immediato al risparmio e agli incentivi senza capex per i membri della CER.
In qualità di aggregatore, coadiuva gli organismi direttivi della CER (Cooperativa, associazione, ETS) per l'amministrazione tecnica e la relazione con il GSE, coordinando la condivisione dell'energia tra imprese e territori nella stessa cabina primaria e assicurando la compliance normativa e ottimizzazione dei contributi CACER.
Configurazioni modulari e condivisione nella stessa regione di mercato
Le CER possono essere strutturate in moduli distinti (cluster di PMI, cittadini e utenti, enti locali, associazioni) che condividono l'energia prodotta in un'unica cabina primaria, consentendo flessibilità di scala e governance locale.
Ogni modulo dispone di un proprio Soggetto Referente responsabile della gestione tecnica, amministrativa e della rendicontazione dei flussi di energia, semplificando l'accesso agli incentivi e la ripartizione dei benefici tra i membri della comunità.
Contattaci – Siamo qui per aiutarti
Se desideri scoprire di più sui nostri servizi e su come potresti usufruirne, scrivici senza impegno.
Compila senza impegno il form qui sotto, ti contatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni necessarie.