Il ruolo strategico del produttore terzo nelle Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità per imprese e territori

Comunità Energetiche S.p.A. ha partecipato al tavolo operativo "La progettazione operativa di una CER", organizzato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto, nell'ambito del percorso nazionale per la transizione energetica. Un confronto tecnico che ha messo al centro il tema dell'autoproduzione e dell'autoconsumo collettivo come leva di sviluppo sostenibile per il tessuto imprenditoriale e i territori.

Nel corso dell'incontro, Matteo Agodi, Area Manager Nord-Est di Comunità Energetiche S.p.A., ha illustrato il ruolo strategico del produttore terzo nelle configurazioni CER, evidenziando le potenzialità di questo modello nel favorire la creazione di comunità energetiche solide, sostenibili e in grado di generare valore condiviso.

Un esempio concreto è stato presentato da Amedeo Figliolini, presidente della Soc. Coop. Marsica CER, con la testimonianza della prima Comunità Energetica Rinnovabile qualificata dal GSE nella regione energetica di Avezzano. Il progetto è stato realizzato grazie all'accordo con Comunità Energetiche S.p.A. per la messa a disposizione di un impianto fotovoltaico da 718 kWp, già operativo e capace di produrre oltre 1,2 milioni di kWh all'anno.

Questa iniziativa rappresenta un caso emblematico di come la collaborazione tra soggetti industriali, cooperative e imprese energetiche possa tradurre la visione della transizione ecologica in infrastrutture concrete, con un impatto tangibile sia sul piano ambientale sia su quello economico e sociale.

La costruzione di Comunità Energetiche Rinnovabili non si limita a un obiettivo di sostenibilità ambientale, ma si configura come un'azione di responsabilità verso il territorio, capace di generare competitività, autonomia energetica e valore condiviso.

8 luglio 2025

DATE

Luglio 8, 2025

EVENTO

Unioncamere Veneto

La progettazione operativa di una CER: Tavolo operativo Unioncamere Veneto