Qualificata dal GSE la Comunità Energetica Rinnovabile “CER Marsica” Valentina Patarini 2 Luglio 2025

Qualificata dal GSE la Comunità Energetica Rinnovabile “CER Marsica”

  • Comunità Energetiche S.p.A. svolge il ruolo aggregatore e produttore terzo: attiva la configurazione territoriale che promuove condivisione, sostenibilità e impatto sociale

La “CER Marsica” Società Cooperativa ha ottenuto la qualifica ufficiale dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che ne certifica la piena conformità ai requisiti normativi per l’accesso agli incentivi previsti dal Decreto CACER. La comunità energetica entra ora in fase operativa anche sotto il profilo regolatorio, divenendo a tutti gli effetti un soggetto giuridico abilitato a produrre, condividere e valorizzare energia da fonti rinnovabili tra i propri membri.

Il riconoscimento è stato formalizzato attraverso il provvedimento di accoglimento del GSE dello scorso 28/06/2025, che abilita l’intera configurazione della comunità a operare secondo il nuovo quadro regolatorio Nazionale, ottenendo la tariffa incentivante premio e il contributo di valorizzazione dell’energia condivisa. Due strumenti essenziali per promuovere la partecipazione collettiva alla transizione energetica.

L’ing. Amedeo Figliolini, presidente della CER Marsica Società Cooperativa, ha così dichiarato:

Questo risultato non è solo un traguardo tecnico: è la formalizzazione di un modello nuovo di sviluppo locale. La nostra CER è oggi un soggetto attivo del sistema energetico, capace di generare benefici diretti per piccole e medie imprese, famiglie e territorio con un approccio mutualistico. Con l’attivazione della configurazione e la qualifica del GSE, apriamo una nuova fase volta all’allargamento della base partecipativa aperta a cittadini, imprese, associazioni ed enti locali del territorio. L’obiettivo è costruire una comunità energetica sempre più ampia e partecipata, che possa restituire benefici concreti non solo in termini economici, ma anche in termini di coesione sociale, sviluppo sostenibile e supporto alle fasce più fragili della popolazione. Questa non è solo una scelta energetica, ma una scelta culturale: vogliamo che ogni famiglia della Marsica possa sentirsi parte di una nuova economia della condivisione”.

Alla base della configurazione CER c’è la partnership strategica con Comunità Energetiche S.p.A., piattaforma di investimento nella produzione di energia rinnovabile del Fondo Italiano Efficienza Energetica (FIEE SGR S.p.A.), che ha messo a disposizione un impianto fotovoltaico da 718 kWp già operativo e in grado di produrre oltre 1,2 milioni di kWh l’anno. L’energia generata sarà condivisa con una rete di utenze domestiche e piccole e medie imprese, partecipando in modo concreto al processo virtuoso di transizione e autonomia energetica della Marsica.

Il CEO di Comunità Energetiche S.p.A. dott. Paolo Allegretti ha affermato:

La nostra visione è chiara: vogliamo investire su configurazioni che abbiano un impatto reale sui territori, rispettandone la storia, il paesaggio, e i bisogni sociali. Il nostro impegno è orientato verso modelli energetici che siano sostenibili non solo sotto il profilo economico-finanziario e ambientale, ma anche sotto quello sociale e territoriale. Investiamo in progetti coerenti con gli obiettivi ESG, che promuovano la condivisione dell’energia come leva di coesione e inclusione, valorizzando le specificità locali e costruendo alleanze con le comunità. Ogni intervento nasce da un ascolto attento del contesto, con particolare attenzione alla qualità paesaggistica, al dialogo con il territorio e alla generazione di impatti positivi stabili nel tempo per piccole e medie imprese, famiglie, enti locali e realtà associative”.

Comunità Energetiche S.p.A. svolge un duplice ruolo chiave nella configurazione della CER Marsica: da un lato è produttore terzo, avendo realizzato e messo al servizio della comunità l’impianto di produzione rinnovabile, dall’altro lato è soggetto aggregatore e tecnico-operativo, fornendo alla comunità tutti i servizi indispensabili per il suo funzionamento. Questo include la gestione della piattaforma digitale per il monitoraggio e la rendicontazione degli incentivi, il supporto legale e normativo per i rapporti con il GSE e l’assistenza tecnica per garantire la continuità operativa e l’efficienza della condivisione energetica. Il modello proposto da Comunità Energetiche è pensato per abilitare territori, piccole e medie imprese, famiglie e cittadini a partecipare attivamente alla transizione energetica, in maniera sostenibile, inclusiva e trasparente.

Oltre ai benefici ambientali – tra cui una riduzione annua di 500 tonnellate di CO e la sostituzione di 340 tonnellate equivalenti di petrolio – la “CER Marsica” si afferma come motore di sviluppo locale, con ricadute dirette in termini di educazione energetica, coesione sociale e valorizzazione delle comunità. L’impianto messo a disposizione della CER da Comunità Energetiche S.p.A. può arrivare a coprire il potenziale fabbisogno di circa 400 famiglie o di 30 imprese, con un forte impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, risparmio economico ed efficienza energetica.

La cabina primaria AC001E00444 interessata da questa specifica configurazione autorizzata (regione energetica) ricomprende i comuni di Avezzano, Capistrello, Celano, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Rocca di Mezzo, Scurcola Marsicana.

Il riconoscimento del GSE rappresenta un momento cruciale per l’intero territorio marsicano, che entra oggi nel novero delle realtà italiane in grado di gestire modelli innovativi di autoconsumo diffuso, costruendo un futuro più resiliente e partecipato.

Condividi questo articolo