
Innovazione, sostenibilità e confronto: Comunità Energetiche S.p.A. ha portato la sua energia al centro della fiera di Verona dedicata al fotovoltaico e allo storage
Si è conclusa anche per noi un’edizione di Solar & Storage Live Italia 2025 che ha confermato Verona come il punto di riferimento nazionale per chi crede nel nuovo paradigma dell’energia condivisa e della gestione smart della power generation.
Tra i protagonisti di questa seconda edizione, anche Comunità Energetiche S.p.A., presente con il proprio Amministratore Delegato Paolo Allegretti, l’Area Manager Commerciale Matteo Agodi e il Responsabile Procurement Fabio Neri.
L’evento, che ha riunito i principali attori del settore fotovoltaico e dell’accumulo energetico, è stato l’occasione per discutere di tecnologie, modelli di business e strumenti di finanziamento che stanno ridefinendo il panorama dell’energia rinnovabile in Italia. In un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti normativi e da un crescente interesse verso l’autoconsumo e le comunità energetiche, il confronto tra imprese, operatori e istituzioni si è rivelato più che mai strategico.
Innovazione e partnership al centro della nostra partecipazione alla Fiera di Verona
Durante i tre giorni di fiera, Comunità Energetiche S.p.A. ha presentato la propria visione di sviluppo integrato, basata su:
- investimenti a lungo termine con modello SEU e PPA on-site;
- modelli di aggregazione energetica (decreto CACER) in grado di valorizzare la produzione distribuita e condivisa;
- autoconsumo individuale a distanza (AID) per PMI.
“Il futuro dell’energia è condiviso – ha sottolineato Paolo Allegretti –. Le comunità energetiche non sono più un concetto, ma una realtà che richiede competenze industriali, tecnologie affidabili e un dialogo continuo con il territorio e le imprese”.
Un mercato in evoluzione grazie al nuovo paradigma dell’energia condivisa
L’attenzione verso soluzioni di accumulo, smart e mini grid e strumenti digitali di gestione energetica è cresciuta in modo esponenziale. Le aziende stanno comprendendo che la transizione non è solo un obiettivo ambientale, ma una leva strategica per la competitività. In questo scenario, Comunità Energetiche S.p.A. continua a posizionarsi come interlocutore di riferimento per i soggetti pubblici e privati che vogliono adottare modelli sostenibili e decentralizzati di produzione e consumo.
Verso un 2026 ancora più ambizioso per i nostri modelli di business
L’edizione 2025 di Solar & Storage Live ha lasciato un messaggio chiaro: la transizione è in corso, ma il vero salto di qualità passa dalla collaborazione tra industria, finanza e tecnologia. Il percorso di Comunità Energetiche S.p.A. prosegue in questa direzione, con nuovi progetti, alleanze e soluzioni che renderanno il 2026 un anno decisivo per l’espansione delle comunità energetiche rinnovabili in Italia. Solar & Storage Live Italia si conferma per noi di COM E così non solo come una fiera, ma come un punto di incontro per chi costruisce – ogni giorno – il futuro dell’energia.