LAVORA CON NOI

Lavora in Comunità Energetiche S.p.A
Crediamo nel talento e nell'innovazione

Se vuoi entrare a far parte di un team dinamico e orientato al futuro,
inviaci la tua candidatura spontanea oppure consulta le posizioni attualmente aperte.

Come candidarsi

Invia il tuo CV aggiornato e una breve presentazione a info@comunitaenergetiche.energy specificando nell'oggetto dell'email il ruolo di tuo interesse.

Tutti i dati saranno trattati in conformità al Regolamento GDPR. Ti invitiamo a inserire nel CV la seguente dicitura:

"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679."

Posizioni Aperte

Progettista elettrico

con esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici.
Attività principali:
  • Supporto tecnico alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici.
  • Conoscenza dei lavori in bassa/media tensione.
  • Supporto alla progettazione dei quadri elettrici.
  • Verifica della conformità degli impianti alle normative vigenti, alle regole tecniche del GSE e alle norme CEI.
  • Competenza su specifiche tecniche e-Distribuzione.
  • Supervisione delle attività di installazione e collaudo degli impianti.
  • Gestione della documentazione tecnica e delle pratiche autorizzative.
  • Attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su impianti esistenti.
  • Interfaccia con fornitori, installatori e professionisti tecnici.
Requisiti:
  • Diploma di Perito Elettrico o titolo equivalente.
  • Esperienza di almeno 2 anni nel settore fotovoltaico.
  • Conoscenza approfondita degli impianti elettrici, delle norme CEI e del D.M. 37/2008.
  • Buona dimestichezza con software tecnici per la progettazione elettrica (es. Autocad, software di simulazione fotovoltaica).
  • Patente B e disponibilità a trasferte sul territorio nazionale.
Competenze e attitudini:
  • Precisione e attenzione alla sicurezza.
  • Capacità di lavorare in autonomia e in team.
  • Buone capacità di problem solving e gestione delle priorità.
  • Flessibilità e spirito di adattamento.
  • Orientamento al risultato e alla qualità del lavoro.

Assistente di Direzione

da inserire a supporto del top management e delle diverse aree aziendali, con un ruolo trasversale che coniughi attività di assistenza direzionale, gestione documentale e supporto nella redazione documenti amministrativi.
Responsabilità principali:
  • Attività di segreteria generale, gestione archivi digitali e cartacei, supporto amministrativo
  • Cura e aggiornamento degli archivi amministrativi e documentali
  • Organizzazione e supporto logistico per meeting, trasferte, eventi e conferenze
  • Gestione dell'agenda e delle priorità della Direzione
  • Redazione e revisione di documenti (specialmente Excel di carattere finanziario), presentazioni, report e verbali
  • Smistamento della corrispondenza e filtro delle comunicazioni in entrata e uscita
  • Coordinamento tra le varie funzioni aziendali e interfaccia con stakeholder esterni (clienti, partner, fornitori)
Requisiti richiesti:
  • Diploma o Laurea in discipline giuridiche, economiche o affini
  • Esperienza pregressa in ruoli analoghi, preferibilmente in contesti aziendali strutturati
  • ottima padronanza dei principali strumenti informatici (MS Office, sistemi di archiviazione elettronica, firma digitale)
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Precisione, riservatezza e capacità organizzative
  • Buone doti comunicative e orientamento al lavoro in team

Project Manager Digital Energy e AI Integration

sarà responsabile della gestione dell'infrastruttura IT aziendale e guiderà la nascita e lo sviluppo di un nuovo dipartimento strategico focalizzato sull'integrazione dati, sull'analisi avanzata e sull'intelligenza artificiale a supporto dei processi operativi e decisionali. La figura avrà un ruolo chiave nel coordinare l'evoluzione digitale dell'azienda, con un focus su piattaforme convergenti per il monitoraggio e controllo dei sistemi energetici, IoT, edge computing e soluzioni AI-based per l'ottimizzazione delle performance.
Responsabilità principali
  • Gestione infrastruttura IT: Garantire la continuità operativa, la sicurezza e l'evoluzione dell'infrastruttura tecnologica aziendale (server, reti, cybersecurity, cloud).
  • Costituzione del dipartimento dati & AI: Progettare e guidare la creazione di un team multidisciplinare dedicato a data analysis, data governance, AI e sviluppo di piattaforme digitali.
  • Integrazione sistemi di monitoraggio: Coordinare lo sviluppo di una piattaforma unica di convergenza tra i diversi sistemi di monitoraggio energetico, SCADA, IoT e sensori distribuiti.
  • Sviluppo applicazioni AI: Promuovere l'adozione di strumenti di intelligenza artificiale e machine learning per il supporto alle attività previsionali, di controllo e ottimizzazione degli impianti.
  • Strategia e innovazione: Collaborare con la direzione nella definizione della strategia di innovazione digitale dell'azienda nel contesto della transizione energetica e delle comunità energetiche.
  • Fornitori e partner tecnologici: Gestire il rapporto con fornitori esterni, startup e centri di ricerca per lo scouting e l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate.
  • Cybersecurity e compliance: Assicurare che i sistemi informativi siano conformi alle normative in materia di protezione dei dati, sicurezza informatica e digitalizzazione dei processi.
Requisiti
Formazione:
  • Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica, Energetica o discipline affini.
Esperienza:
  • Almeno 2 anni di esperienza in ruoli IT con responsabilità crescenti.
  • Esperienza nella gestione di infrastrutture IT complesse e progetti di integrazione dati e sistemi.
  • Background in ambito energy, utilities o industria 4.0 è considerato un plus.
Competenze tecniche:
  • Conoscenza di architetture cloud (AWS, Azure, GCP).
  • Esperienza con piattaforme IoT e sistemi di monitoraggio (SCADA, EMS, BMS).
  • Conoscenza dei linguaggi e strumenti per data analysis e AI (Python, SQL, TensorFlow, Power BI, ecc.).
  • Competenze in cybersecurity, gestione reti e infrastruttura server.
Competenze trasversali:
  • Leadership e capacità di costruire e guidare team interdisciplinari.
  • Visione strategica e orientamento all'innovazione.
  • Ottime capacità relazionali, comunicative e di problem solving.
  • Inglese fluente, scritto e parlato.